• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ti Consigliamo

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Ti Consigliamo

Consigli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Preparare Detersivi per Piatti in Casa

Come Preparare Detersivi per Piatti in Casa

Aggiornato il 17 Marzo 2022

Per me la cucina è il centro e il cuore di una casa. Questa stanza è più di un magazzino contenente arti­coli culinari; è il luogo nel quale ci riuniamo con i nostri cari e con gli amici per le celebrazioni conviviali. Pur­troppo, è anche la stanza in cui di solito teniamo la spazzatura, in cui le piastrelle del pavimento portano il segno di piedi infangati e in cui l’odore dell’unto e del pesce della sera prima permane ostinato. In altri termini, è un ricettacolo di germi. La cucina è probabilmente il luogo più frequentato della casa e quello che più richiede puli­zia quotidiana.
È un peccato che tanti di noi siano cresciuti con la convinzione che una cucina sia pulita solo quando vi aleggia un soffocante e intenso odore di solvente al pino. E nemmeno ci si rendeva conto che il siste­ma nervoso subiva l’assalto delle tossine. Detto ciò, possiamo creare le nostre sane ed economiche alter­native a qualunque detergente siamo abituati a usa­re in cucina.

I liquidi per lavare i piatti e i detersivi per lavastovi­glie sono progettati per allettare il consumatore con le loro stimolanti note di limone. Non si tratta solo di una trovata pubblicitaria; certo, gli oli degli agrumi hanno un buon profumo, ma sono anche dei naturali sgrassanti. Degli ingredienti che restano in questi ag­gressivi detergenti però, facciamo volentieri a meno.
Gli oli essenziali consigliati nelle seguenti ricette usa­no il pugno di ferro su germi e unto, ma il guanto di velluto su di voi.

Miscela sinergica per i piatti #1
Questa miscela fruttata vi farà spasimare di lavare i piatti!
sapone di Marsiglia liquido
-15 gocce olio essenziale di limone o lemongrass
-6 gocce olio essenziale di lavanda
-5 gocce olio essenziale di bergamotto
Riempite di sapone di Marsiglia (diluitelo secondo le istru­zioni, se lo usate concentrato) un flacone di plastica da 660 ml con tappo dosatore. Versate gli oli essenziali. Agitate il flacone prima dell’uso. Versate nell’acqua dei piatti uno o due cucchiai di liquido, quindi lavate come d’abitudine.

Miscela sinergica per i piatti #2
Ecco un’altra ricetta dal dolce profumo.
sapone di Marsiglia liquido
-20 gocce olio essenziale di lime
-10 gocce olio essenziale di arancio dolce
-5 gocce estratto di semi di pompelmo
Riempite di sapone di Marsiglia (diluitelo secondo le istru­zioni, se lo usate concentrato) un flacone di plastica da 660 ml con tappo dosatore. Versate gli oli essenziali. Agitate il flacone prima dell’uso. Versate nell’acqua dei piatti uno o due cucchiai di liquido, quindi lavate come d’abitudine.

Miscela sinergica per i piatti #3
Gustatevi la fragranza delle erbe mentre lavate!
sapone di Marsiglia liquido
-10 gocce olio essenziale di lavanda
-8 gocce olio essenziale di rosmarino
-4 gocce olio essenziale di eucalipto
Riempite di sapone di Marsiglia (diluitelo secondo le istru­zioni, se lo usate concentrato) un flacone di plastica da 660 ml con tappo dosatore. Versate gli oli essenziali. Agitate il flacone prima dell’uso. Versate nell’acqua dei piatti uno o due cucchiai di liquido, quindi lavate come d’abitudine.

I piatti, che passione
Provate questa ricetta e cambierete idea sui piatti da la­vare.
sapone di Marsiglia liquido
-10 gocce olio essenziale di limone
-6 gocce olio essenziale di bergamotto
-4 gocce olio essenziale di lavanda
-2 gocce olio essenziale di arancio
Riempite di sapone di Marsiglia (diluitelo secondo le istru­zioni, se lo usate concentrato) un flacone di plastica da 660 ml con tappo dosatore. Versate gli oli essenziali. Agitate il flacone prima dell’uso. Versate nell’acqua dei piatti uno o due cucchiai di liquido, quindi lavate come d’abitudine.

Non arrendetevi allo sporco tenace
Per piatti molto unti, versate nell’acqua mezza tazza d’aceto o di succo di limone.
Per sciogliere i residui di cibo incrostati su teglie e tegami, versate subito del bicarbonato di sodio e attendete un quar­to d’ora prima di lavare. Se la teglia o il tegame si sono già raffreddati prima che abbiate potuto versarvi il bicarbonato, fate bollire direttamente nella pentola in questione una so­luzione di una tazza d’acqua, cinque gocce di olio essenziale di legno di cedro o altro e tre cucchiai di bicarbonato. La­sciate agire la soluzione fino a quando i residui non si stac­cheranno facilmente.

Articoli Simili

  • Come Alimentare il Gatto
  • Come Pulire il Legno in Modo Naturale
  • Come Pulire il Bagno in Modo Naturale
  • Come si Effettua la Ricostruzione delle Unghie
  • Come Pulire le Pareti con Prodotti Naturali
Previous Post: « Come Conservare le Erbe
Next Post: Come Sgrassare il Forno con Prodotti Naturali »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Pulizie
  • Risparmio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy