• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ti Consigliamo

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Ti Consigliamo

Consigli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Pulire il Lavello

Come Pulire il Lavello

Aggiornato il 14 Luglio 2022

In questa guida spieghiamo come pulire il lavello in modo naturale.

Le miscele di bicarbonato e oli essenziali delle se­guenti ricette possono essere preparate in grosse quantità e riposte in contenitori di plastica, barattoli di vetro o del caffè (l’aceto va conservato separatamen­te). Trovo che quei grandi barattoli con coperchio fo­rato per le spezie e le erbe siano perfetti per le polveri detergenti. Staccatene l’etichetta, quindi lavate e asciugate l’interno del contenitore.

Detergente di base per il lavello
Questa formula è adatta a lavelli di porcellana o di acciaio inossidabile. Non solo pulisce lavello e rubinetti, ma la­scia anche un fresco profumo negli scarichi e nel tritari-fiuti, mantenendoli liberi da ostruzioni. Nota: per elimi­nare i residui del bicarbonato, è possibile eseguire un ri­sciacquo con l’aceto, prima del risciacquo finale con ac­qua calda.
-1/4 tazza bicarbonato di sodio
-1/2 tazza aceto
-3 gocce olio essenziale di lavanda, rosmarino, limone, lime o arancio
Miscelate tutti gli ingredienti. Sciacquate bene il lavello con acqua calda, versate il detergente e pulite con una spugna o un panno. Sciacquate ancora con acqua calda.

Polvere detergente alle erbe
Di questa formula potete prepararne grosse quantità e ri­porle in un recipiente a chiusura ermetica. Usate solo erbe secche intere (non polverizzate) per questa ricetta.
-1/2 tazza bicarbonato di sodio
-1/2 tazza foglie di salvia essiccate e tritate grossolana­mente
-1/4 tazza foglie di rosmarino tritate
Mescolate tutti gli ingredienti in un recipiente a chiusura ermetica e agitate con cura per amalgamarli. Spargetene una piccola quantità nel lavello e strofinate con una spu­gna umida. Sciacquate bene.

Polvere detergente alle spezie
Semplice e piacevole.
-1 tazza bicarbonato di sodio
-3 cucchiaini cannella macinata
-3 gocce olio essenziale di legno di cedro o di arancio dolce
Mescolate tutti gli ingredienti in un recipiente a chiusura ermetica e agitate con cura per amalgamarli. Spargetene una piccola quantità nel lavello e strofinate con una spu­gna umida. Sciacquate bene.

Polvere detergente antimacchia
In caso di macchie ostinate, lasciate agire questa formula per alcuni minuti, dopodiché strofinate e risciacquate con aceto e acqua calda.
-1/4 tazza borace
-1/4 tazza bicarbonato di sodio
-8 gocce olio essenziale di rosmarino, eucalipto o tea tree
-3/4 tazza aceto, per risciacquare
Mescolate il borace, il bicarbonato e l’olio essenziale in un recipiente a chiusura ermetica, agitando con cura per amalgamarli. Spargetene una piccola quantità nel lavello e strofinate con una spugna umida. Sciacquate il lavello con aceto, seguito da acqua calda.

Per lavelli in porcellana
Se in cucina possedete uno di quei lavelli di una volta, in porcellana, sapete che per quanto siano belli, si macchia­no e si strisciano alquanto facilmente. Sulle macchie dav­vero ostinate provate questa ricetta alle erbe.
-1 parte salvia, rosmarino, melissa, timo o menta, fre­sche o essiccate
-1 parte acqua
Preparate un infuso concentrato, immergendo le erbe in acqua calda per due o tre ore. Filtrate e conservate il li­quido. Tappate il lavello, versate l’infuso e lasciatelo agi­re per diverse ore o per tutta la notte. Nota: se le macchie permangono, versate dalle quattro alle sei gocce del vo­stro olio essenziale preferito direttamente sulla macchia per qualche minuto, quindi strofinate la macchia con del bicarbonato versato su una spugna umida.

Antiruggine
Eliminate quelle antiestetiche macchie con un detergente dal fresco profumo. Nota: se la macchia si trova su una parete del lavello, utilizzate più bicarbonato, così da for­mare un impasto denso che si attacchi alla macchia.
-1/4 tazza bicarbonato di sodio
-5 gocce olio essenziale a scelta
succo di mezzo limone
Spargete il bicarbonato direttamente sulla macchia di rug­gine. Aggiungete l’olio essenziale e spruzzate il limone. Lasciate agire la miscela sulla macchia per diverse ore o per tutta la notte. Eliminate il bicarbonato e sciacquate con cura.

Articoli Simili

  • Come Fare dei Potpourri
  • Come Pulire l'Auto con dei Prodotti Naturali
  • Come Conservare le Erbe
  • Come Preparare Creme e Polveri Detergenti Naturali per le…
  • Come Pulire il Legno in Modo Naturale
Previous Post: « Come Pulire il Pavimento della Cucina con dei Detergenti Naturali
Next Post: Come Eliminare e Prevenire la Muffa con dei Rimedi Naturali »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Pulizie
  • Risparmio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy