• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Ti Consigliamo

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Ti Consigliamo

Consigli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Pulire i Tappeti in Modo Naturale

Come Pulire i Tappeti in Modo Naturale

Aggiornato il 1 Novembre 2022

Indice

  • Rimedi fai da te per tappeti e moquette
  • Consigli per la Pulizia di Tappeti e Moquette

Per parecchie persone l’espressione “pulizia profonda” pare evocare l’immagine di un mare di schiuma, di bolle e di acqua che spazza via lo sporco “fin nel profondo”. Tutto quello sciabordio di sapone deve per forza pulire il tappeto, no? No. Troppa acqua e troppo sapone lasciano sul tappeto o sulla moquette un residuo che agisce da calamita per lo sporco. Oltretutto, un tappeto umido rappresenta l’ambiente ideale per lo sporco (e le macchie), per non parlare delle muffe e del restringimento del tappeto. Pertanto, in termini di detergenti, la prima regola per pulire un tappeto dice che “meno è meglio è”.

Se avete mai lavato un tappeto o una moquette con il vapore o con una macchina lavamoquette e avete poi dovuto svuotare il serbatoio, sapete già che razza di porcheria abita tra le fibre. Oltre a minuscoli frammenti di sabbia, ci vive una schiera di antipatiche creature come acari e, se possedete animali, pulci. Tutto ciò, se non controllato, danneggia le fibre. Passare spesso (almeno una volta alla settimana) l’aspirapolvere sparpaglierà queste creature e le loro fonti di cibo al tempo stesso. Le zone molto trafficate, ad esempio corridoi, scale e ingressi, si possono spazzare con una scopa o un battitappeto, prima di passare l’aspirapolvere. Questo aiuterà a sollevare le fibre e a portare in superficie lo sporco, per rimuoverlo più facilmente.

Rimedi fai da te per tappeti e moquette

Così come le ditate sulle pareti, le impronte e le macchie di origine incerta non sono ignote alla nostra moquette. Per quanto si seguiti a insistere “per favore, pulisciti i piedi”, i bambini pieni di energie e di fango sulle scarpe da ginnastica spesso dimenticano di fare una pausa sullo zerbino. Questa sezione offre alcune soluzioni alternative sicure e a base di erbe per pulire tappeti e moquette, oltre che alcuni consigli per rimuovere problemi particolarmente tenaci.

Shampoo per tappeti e moquette al rosmarino e lavanda
Questa ricetta è sufficiente per una stanza di tre metri per quattro. Se non riuscite a trovare le scaglie di sapone, potete sostituirle con un quarto di tazza di borace, ma provate questa sostituzione prima su una piccola zona.
– 2 tazze bicarbonato di sodio
– 1/2 tazza sapone in scaglie
– 20 gocce olio essenziale di lavanda
– 8 gocce olio essenziale di rosmarino
– 1/2 tazza aceto
– 2 tazze acqua calda
Pulite il tappeto o la moquette con una scopa o un battitappeto per portare in superficie lo sporco, quindi passate l’aspirapolvere sull’intera area.
Versate in una ciotola di plastica il bicarbonato e il sapone in scaglie. Aggiungete gli oli essenziali e mescolate bene, frantumando i grumi con una forchetta. Spargete la miscela sul tappeto.
In un secchio, versate l’acqua calda e l’aceto. Immergete un panno-spugna pulito nel secchio e strizzatelo per eliminare il liquido in eccesso. Passate con delicatezza il panno-spugna sul tappeto o sulla moquette, lavorando a sezioni. Attendete almeno un’ora, dopodiché passate nuovamente l’aspirapolvere.

Shampoo per tappeti e moquette alla menta piperita Questo preparato è ottimo per pulire zone molto trafficate.
– 3 tazze acqua
– 3/4 tazza sapone liquido a base vegetale
– 10 gocce olio essenziale di menta piperita
Versate tutti gli ingredienti in un frullatore e miscelate. Strofinate il composto sui punti sporchi con una spugna umida. Lasciate asciugare completamente, quindi passate l’aspirapolvere.
Deodorante semplice per tappeti e moquette
Gli animali domestici e i piedi scalzi possono dar vita a odori ” poco piacevoli”. Questa formula ridona al tappeto un aspetto e un profumo di pulito.
– 1 tazza borace
– 1 tazza bicarbonato di sodio
– 1/2 tazza farina di mais ”
– 10 gocce olio essenziale di ginepro
– 5 gocce olio essenziale di cipresso
Versate in una ciotola di plastica gli ingredienti in polvere. Aggiungete gli oli essenziali e mescolate bene, frantumando i grumi con una forchetta. Spargete la miscela sul tappeto e attendete alcune ore o tutta la notte, se possibile, dopodiché passate l’aspirapolvere.

Rigenerante alle erbe per tappeti
L’azione combinata di allume e aceto pulisce e solleva le fibre del tappeto. Gli oli essenziali conferiscono un fresco profumo di erbe. Nota: per rimuovere le macchie, strofinatevi sopra un po’ di bicarbonato. Lasciate asciugare e pulite con una spazzola a setole morbide, quindi applicare il rigenerante alle erbe. Se le vostre mani devono entrare in contatto con il prodotto, indossate dei guanti.
– 2 litri acqua molto calda
– 1/2 tazza allume
– 1/4 tazza aceto
– 8 gocce olio essenziale di rosmarino
– 3 gocce olio essenziale di limone
Versate tutti gli ingredienti in un secchio. Riempite un secondo secchio con acqua calda per risciacquare. Immergete un panno-spugna pulito nella soluzione di aceto, strizzate il liquido in eccesso e pulite il tappeto lavorando a sezioni. Tra una sezione e l’altra, sciacquate il panno nel secondo secchio e strizzate l’acqua in eccesso. Ripetete fino a completa pulizia del tappeto.

Trattamento antipulci per tappeti e moquette
Provate questa fantastica formula per sbarazzarvi di quelle piccole e seccanti creature. Forse vi sembrerà uno spreco, ma dopo il trattamento è preferibile gettare il sacco dell’aspirapolvere, per evitare una nuova infestazione.
– 2 1/2 tazze bicarbonato di sodio
– 10 gocce olio essenziale di arancio dolce
– 10 gocce olio essenziale di citronella
– 8 gocce olio essenziale di menta piperita o menta romana
– 6 gocce olio essenziale di limone o melissa
Passate con cura l’aspirapolvere. Mettete tutti gli ingredienti in un contenitore di plastica e spargete la miscela sul tappeto o sulla moquette. Attendete almeno un’ora, quindi passate nuovamente l’aspirapolvere.

Consigli per la Pulizia di Tappeti e Moquette

Le macchie andrebbero pulite il più presto possibile. Tamponate sempre una macchia con un asciugamano o un panno, per assorbire il liquido in eccesso. Strofinare energicamente una macchia rischia di farla penetrare ulteriormente nelle fibre e nel fondo del tappeto.

Badate a non impregnare il tappeto, quando usate detergenti liquidi o acqua. Se il rinforzo posteriore si bagna, le macchie dilagano e trovano un luogo sicuro dove nascondersi, per cui diventerà molto più difficile rimuoverle.

La maggioranza dei cibi può essere eliminata in tutta sicurezza con una soluzione di aceto e un po’ di sapone per i piatti. Se lo desiderate, potete prima aggiungere all’aceto alcune gocce di olio essenziale.

Le macchie e le chiazze di sangue andrebbero tamponate con acqua fredda o acqua gassata. Se la macchia non scompare del tutto, utilizzate un panno inumidito con acqua fredda e due gocce di olio essenziale di eucalipto.

Spargete sulle chiazze di fango del sale o del bicarbonato. Attendete trenta minuti, quindi passate l’aspirapolvere.

Le macchie d’inchiostro vanno prima coperte con cre-mor tartaro. Prendete poi uno spicchio fresco di limone e spremete qualche goccia di succo sul cremor tartaro. Passate con delicatezza alcune volte la polpa del limone sulla macchia. Spazzolate via la polvere e tamponate con una spugna umida.

Le macchie d’urina vanno anzitutto tamponate con carta da cucina, per assorbire quanto più liquido possibile. Con una spugna, applicate una soluzione di un quarto di tazza d’aceto, un cucchiaino di sapone per piatti e dalle otto alle dieci gocce di olio essenziale di menta piperita o di eucalipto. Attendete venti minuti (l’aceto e gli oli essenziali contribuiscono a disinfettare l’area macchiata e a eliminare ogni odore), quindi tamponate nuovamente la macchia con un asciugamano pulito e inumidito. Nota: l’aceto talvolta può far lievemente stingere i tappeti scuri. Provate prima questa formula su una zona nascosta.

Articoli Simili

  • Come Migliorare il Terreno dell'Orto
  • Come Pulire il Bagno in Modo Naturale
  • Come Scegliere una Gabbia per il Riccio Africano
  • Rotelle per Mobili - Quali Scegliere
  • Come Togliere lo Smalto per Unghie dal Tappeto
Previous Post: « Bilancia Pesapersone Analogica o Digitale – Cosa Scegliere
Next Post: Come Verniciare il Vimini »
admin

About admin

Luca Torre è un appassionato di fai da te e lavori domestici con una profonda esperienza pratica accumulata nel corso degli anni. Nel tempo, ha sentito il desiderio di condividere la sua passione e le sue conoscenze con un pubblico più ampio, motivo per cui ha creato il suo sito. Qui, Luca pubblica guide dettagliate su vari progetti di fai da te, offrendo consigli preziosi, trucchi del mestiere e soluzioni ai problemi più comuni che si possono incontrare durante i lavori domestici.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Pulizie
  • Risparmio

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy