• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Ti Consigliamo

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Ti Consigliamo

Consigli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Preparare Balsami Naturali Fai da Te

Come Preparare Balsami Naturali Fai da Te

Aggiornato il 27 Aprile 2022

Indice

  • Balsamo per labbra al miele
  • Balsamo per labbra al burro di cacao e arancio
  • Balsamo alla vaniglia e karité per corpo e labbra
  • Balsamo rilassante per il corpo
  • Balsamo tigre

In questa guida proponiamo alcune ricette per preparare balsami naturali fai da te.

La fabbricazione di balsami e unguenti è nota da millenni. Balsami e unguenti sono poi entrati nelle usanze delle società antiche come profumi per la pulizia e la cura del corpo, ma anche per le loro proprietà terapeutiche. Il principio di fabbricazione dei balsami è semplicissimo. Si tratta di conferire una consistenza solida a un corpo grasso, facendovi sciogliere della cera. La consistenza più o meno dura del balsamo varierà quindi in funzione della quantità di cera incorporata e della sua qualità. A trasmettere a ciascun balsamo le sue particolarità e proprietà è la scelta di burri, oli o macerati di base, come pure altri ingredienti quali oli essenziali, erbe, spezie e miele. Nelle ricette di questa guida troverete balsami classici, che si sono dimostrati validi nel corso dei secoli e che ho adattato alla mia maniera. Siete liberi di apportare tutte le varianti che fanno per voi, basandovi sui vostri gusti e le vostre necessità.

Balsamo per labbra al miele

Antisettico, idratante ed emolliente, il miele è un ingrediente di qualità nel balsamo per labbra.
Inoltre, contribuisce alla cicatrizzazione delle labbra rovinate e conferisce al balsamo un sapore goloso.

Ingredienti
– 7 cucchiaini olio di mandorle dolci o di nocciolo d’albicocca
– 2 cucchiaini cera d’api
– 1 cucchiaino miele liquido delicato
– 3 gocce olio essenziale di geranio (facoltativo)

Istruzioni
In una piccola ciotola a bagnomaria, riscaldate a fuoco lento l’olio e la cera fino a quando quest’ultima non si sia sciolta. Togliete dal fuoco e incorporate il miele mescolando continuamente fino a quando il composto non sia quasi freddo. Prima che si raffreddi completamente, aggiungete l’olio essenziale, mescolate bene e versate in un vasetto o un tubetto di burrocacao vuoto, ben pulito e sterilizzato.

Balsamo per labbra al burro di cacao e arancio

Le proprietà nutrienti, ammorbidenti e protettive del burro di cacao, come pure il suo aroma delizioso, lo rendono un ingrediente prezioso nei balsami per labbra. L’arancio si sposa a meraviglia con il burro di cacao, conferendogli una nota fresca. Una piccola delizia per mantenere
le labbra morbide e dolci durante tutto l’anno.

Ingredienti
– 2 cucchiaini burro di cacao
– 4 cucchiaini olio di mandorle dolci
– 1 cucchiaino cera d’api
– 3 gocce olio essenziale d’arancio dolce

Istruzioni
In una piccola ciotola a bagnomaria, riscaldate a fuoco lento l’olio, il burro di cacao e la cera fino a quando la miscela non sia ben sciolta e omogenea. Quando il composto si è raffreddato ma rimane ancora liquido, incorporate l’olio essenziale d’arancio dolce e versate in un vasetto o un tubetto di burrocacao vuoto, ben pulito e sterilizzato.

Balsamo alla vaniglia e karité per corpo e labbra

Questo balsamo molto idratante protegge dalle aggressioni del freddo ed è adatto alla cura delle mani screpolate e delle pelli sensibili. Il burro di karité grezzo ha un profumo che si sposa molto bene con quello della vaniglia.

Ingredienti
Per un vasetto da circa 100 ml:
– 30 g burro di karité grezzo
– 8 g cera d’api
– 60 g macerato di vaniglia o 100 g olio di mandorle dolci e 1 baccello di vaniglia

Istruzioni
Se non avete del macerato di vaniglia già pronto, tagliate in senso longitudinale un baccello di vaniglia, raschiatene i semi e metteteli in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, aggiungendo il baccello tagliato a pezzi di 2 cm. Versatevi sopra 100 g d’olio di mandorle dolci. Chiudete con cura il barattolo e riscaldatelo a bagnomaria su fuoco lento per due ore. Lasciate raffreddare il macerato, dopodiché filtratelo attraverso un telo sottile. In una ciotolina, riscaldate la cera, il burro di karité e 60 g di macerato di vaniglia. Quando il composto è ben sciolto e omogeneo, versatelo in un vasetto e lasciate che si solidifichi. Chiudete e conservate al riparo dalla luce e dal calore.

Balsamo rilassante per il corpo

Questo balsamo corporeo è ideale per facilitare il rilassamento e il sonno. Aiuta inoltre a rilassarsi nei momenti di tensione nervosa. Un po’ di balsamo sulle tempie e sui polsi è già sufficiente a calmare. Può anche essere utilizzato per il massaggio. Tuttavia, contiene oli essenziali e non è quindi consigliato per i bambini al di sotto dei tre anni e per le donne in gravidanza o che allattano.

Ingredienti
Per un vasetto da circa 50 ml:
– 40 g macerato di lavanda
– 4 g cera d’api
– 15 gocce olio essenziale d’arancio dolce
– 10 gocce olio essenziale di abete balsamico

Il macerato può essere sostituito da:
– 40 g olio d’oliva + 20 gocce olio essenziale di lavanda officinale

Istruzioni
Fate sciogliere a bagnomaria su fuoco lento la cera d’api nel macerato. Quando il composto è ben sciolto e omogeneo, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare un po’. Prima che il raffreddamento sia completo, incorporate gli oli essenziali. Versate in un vasetto sterilizzato e
lasciate raffreddare completamente prima di chiuderlo. Conservate al riparo dal calore.

Balsamo tigre

Questa ricetta permette di preparare un balsamo simile al “balsamo tigre”, sempre utile per alleviare doloretti e raffreddori. Poiché contiene oli essenziali, non è consigliato per i bambini al di sotto dei tre anni.

Ingredienti
Per un vasetto da circa 50 ml:
– 40 g olio d’oliva
– 4 g cera d’api
– 5 gocce olio essenziale di menta piperita
– 7 gocce olio essenziale di niaouli
– 7 gocce olio essenziale di cajeput
– 3 gocce olio essenziale di canfora
– 3 gocce olio essenziale di chiodi di garofano

Istruzioni
Fate sciogliere a bagnomaria su fuoco lento la cera d’api nell’olio. Quando il composto è ben sciolto e omogeneo, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare un po’. Prima che il raffreddamento sia completo, incorporate gli oli essenziali. Versate in un vasetto sterilizzato e
lasciate raffreddare completamente prima di chiuderlo. Conservate al riparo dal calore.

Articoli Simili

  • Come Togliere Cera dai Capelli
  • Come Scegliere la Cera per Mobili in Legno
  • Come Migliorare il Terreno dell'Orto
  • Come Pulire il Legno in Modo Naturale
  • Segnale WiFi Debole in Casa - Come Potenziarlo
Previous Post: « Come Togliere lo Smalto per Unghie dal Tappeto
Next Post: Come Fare Ingrossare l’Aglio »
admin

About admin

Luca Torre è un appassionato di fai da te e lavori domestici con una profonda esperienza pratica accumulata nel corso degli anni. Nel tempo, ha sentito il desiderio di condividere la sua passione e le sue conoscenze con un pubblico più ampio, motivo per cui ha creato il suo sito. Qui, Luca pubblica guide dettagliate su vari progetti di fai da te, offrendo consigli preziosi, trucchi del mestiere e soluzioni ai problemi più comuni che si possono incontrare durante i lavori domestici.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Pulizie
  • Risparmio

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy