• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ti Consigliamo

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Ti Consigliamo

Consigli Utili per la Casa

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti
Home » Come Organizzare un Ripostiglio

Come Organizzare un Ripostiglio

Aggiornato il 9 Maggio 2022

In alcuni casi si desidera possedere un locale dedicato a ri­postiglio, senza finestra e di piccole dimensioni ma comunque di facile accesso e organizzato.

Il modo migliore per attrezzare uno sgabuzzino a vista è quello di utilizzare scaffali e ripiani, che possono essere in me­tallo o in legno, neutri o verniciati. Se lo sgabuzzino è stretto, sarà meglio optare per scaffali anche profondi posizionati nel­la parete di fondo e scaffali meno profondi posizionati lateral­mente.

Se il ripostiglio è largo si possono arredare tutte e tre le pare­ti disponibili con scaffali, lasciando però una porzione di parete libera per appendere o appoggiare accessori alti, quali scope, bastoni, scale e stendibiancheria. In ogni caso la scaffalatura deve essere ben fissata al muro per evitarne il ribaltamento e sfruttare tutto lo spazio in altezza.
La stessa scala riposta nello sgabuzzino potrà servire per raggiungere i ripiani più alti.
Sugli scaffali sarà possibile sistemare accessori quali gli stracci, i detersivi, gli attrezzi, il materiale elettrico, i secchi, ecc.

In alternativa agli scaffali o per integrarli, si possono usare ganci e appendiabiti, soprattutto se lo spazio è scarso, cui appen­dere
-le scope e i bastoni provvisti di gancio;
-il battipanni e i piumini;
-i sacchi per la biancheria;
-le buste con gli stracci e le mollette;
-paletta e scopino;
-spazzole e spelucchini.
Esistono, inoltre, dei supporti da muro in gomma ad in­castro, pensati appositamente per appendere bastoni e scope sprovvisti di gancio.

Per riporre i detersivi ordinatamente e di semplice utilizzo, magari divisi per il tipo di ambiente in cui si andranno ad usa­re, si possono utilizzare scatole o altri contenitori trasparenti per poter vedere le etichette ed individuare il genere di prodotti
-un contenitore per i detersivi per il bagno quali il disinfet­tante, lo sgrassatore, il detersivo per il wc, l’anticalcare, le salviette igienizzanti, ecc.;
-un contenitore per i prodotti per la pulizia della cucina (se non direttamente nel sottolavello) quali l’anticalcare, lo sgrassatore, il detersivo per il forno, il detersivo per i fuochi del gas, le spugnette, i prodotti per la cura della lavapiatti e degli altri elettrodomestici di cucina, ecc.;
-un contenitore per i detersivi per i pavimenti quali le sal­viette apposite per il parquet, lo sgrassatore per pavimen­ti, il lavaincera, ecc.;
-un contenitore per i detersivi per le altre stanze quali lo sgrassatore, l’antipolvere, il detersivo per i mobili di le­gno, ecc.

Quando lo sgabuzzino è dotato di una porta, è consigliabile che questa si apra verso l’esterno, in modo da poter sfruttare pienamente lo spazio interno, oppure che sia a libro, a soffietto o scorrevole. Quando questa area di servizio non è dotata di una porta che la collega al resto della casa, il locale rischia di rima­nere a vista. Per dividerlo e nasconderlo dal resto della casa, si possono utilizzare diversi metodi:
-si può applicare all’affaccio un bastone a muro o a molle, con appesa una tenda, preferibilmente di stoffa non tra­sparente, in colore e fantasia che si adattino all’ambiente dove lo sgabuzzino affaccia;
–si può applicare all’affaccio un arazzo, di gusto etnico o orientale, con le puntine da muro;
-si può applicare una tenda-séparé; esistono svariati tipi di tali tende, costituite da un bastone dal quale pendono di­verse applicazioni, che possono essere strisce di plastica colorata, forme in vetro colorato, fili in stoffa, ecc.;
-si può utilizzare una tenda alla veneziana, che si chiuda cioè dall’alto.

Quando un appartamento non è dotato di un ripostiglio, né di un soppalco o di un armadio a muro, le soluzioni per supplire alla mancanza di tale zona, sono molte. La scelta migliore, è quella di suddividere gli oggetti che normalmente trovano spa­zio nel ripostiglio in altri armadi della casa con finzioni affini e un senso logico in maniera tale da poterli velocemente ritro­vare.
Per esempio
-le scope, i bastoni, la paletta, il piumino, lo sbattipanni, il sacchetto con gli stracci e quello con le mollette pos­sono essere posizionate dietro la porta della cucina o del bagno;
-le spazzole, gli accessori per la cura delle scarpe, il cestino del cucito possono essere messi nell’armadio guardaroba o in un ripiano della scarpiera;
-l’aspirapolvere, la scopa elettrica, l’aspirabriciole e altri elettrodomestici possono essere collocati in corridoio, dietro una porta o in corrispondenza di una rientranza della parete oppure sotto a un letto o dietro un armadio in cucina o nell’ingresso;
stendibiancheria, asse da stiro, se pieghevole, ferro da stiro e cesti per la biancheria, troveranno posto nell’angolo lavanderia, oppure stendibiancheria e asse da stiro dietro una porta sempre aperta e cesti per la biancheria in bagno: sotto al lavello, in una porzione di parete libera, oppure dentro la vasca o la doccia;
-gli stracci e i detersivi divideteli e riponeteli con l’ausilio di scatole o contenitori, in un mobile della cucina (prefe­ribilmente sotto al lavello), dove metterete detersivi e ac­cessori per cucina e altre stanze, e in un mobile del bagno, dove metterete detersivi e accessori per il bagno;
-piumini, palette piccole e attaccapanni si possono appen­dere, con l’aiuto di chiodi, nella porzione di parete dietro le porte che rimangono sempre aperte;
-la cassetta per gli attrezzi si può riporre in un mobile dell’ingresso o della cucina assieme al trapano, alle lam­padine di cambio e agli altri oggetti per la manutenzione della casa;
-i secchi si possono tenere in un angolo del bagno, oppure dentro la doccia o la vasca, inseriti uno dentro l’altro;
per tutti gli altri oggetti, quelli stagionali o che si usano poco, si può utilizzare lo spazio sotto i letti, organizzato con cesto o scatole estraibili su ruote, gli armadi dell’ingresso o appositi armadi da esterno su balconi, terrazzi o giardini.

Per sfruttare al meglio lo spazio di una mansarda, si possono adibire le zone più basse del sottotetto a ricovero di accessori e oggetti che solitamente si trovano nel ripostiglio. Basta chiude­re la zona con una tenda, oppure attrezzatela con mobili bassi o costruiti su misura.

Articoli Simili

  • Come Pulire il Legno in Modo Naturale
  • Come Risparmiare Energia Elettrica con gli Elettrodomestici
  • Come Scegliere il Divano Giusto
  • Pentole Vaporiera - Cosa Sono e Come si Utilizzano
  • Come si Effettua la Ricostruzione delle Unghie
Previous Post: « Come Ordinare Ripiani e Superfici di Casa
Next Post: Come Pulire la Cucina »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Fai da Te
  • Pulizie
  • Risparmio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy